Un giardino medievale a Quinta das Lágrimas

 Un giardino medievale a Quinta das Lágrimas

Charles Cook

L'idea di realizzare un giardino medievale a Quinta das Lágrimas è nata vicino a Firenze, a Certaldo Alto.

Sono stato chiamato a condividere idee e filosofeggiare in un convegno sul restauro del giardino della casa in cui visse Bocaccio (1313-1375).

Le grandi opere letterarie del tardo Medioevo descrivono i giardini.

"Nella Divina Commedia di Dante, gli ultimi atti e incontri per la purificazione dal mondo dei dannati a quello dei benpensanti includono l'incontro con la donna amata, Beatrice, e il transito dal Purgatorio al Paradiso, avviene attraverso l'archetipo biblico del giardino dell'Eden, che rivela l'importanza che il giardino occupa nella visione del mondo di Dante Aligheri."

René d'Anjou, Jean Tavernier, Paesi Bassi, Pittura su pergamena 1458

L'origine

I nomi di Orfeo ed Euridice, di Tristano e Isotta, di Romeo e Giulietta, nell'ambito di giardini, mi hanno ricordato Pietro e Agnese in un giardino vicino a una fontana.

A differenza delle altre storie d'amore del Medioevo, nella nostra storia non solo i personaggi sono reali, ma si conoscono anche i luoghi in cui sono stati.

Fu Camões, nel XVI secolo, a dare alla fontana il nome di Lágrimas (lacrime), come se tutta la natura dovesse per sempre versare lacrime per la morte di Inês.

E come tutto ciò che viene da Camões, l'idea durò: il nome Lágrimas da Fonte fu cambiato in Quinta das Lágrimas e 650 anni dopo i giardini sono lì a perpetuare la storia.

"Vedi come una sorgente fresca innaffia il flores

Quali lacrime sono l'acqua e il nome ama".

Guarda anche: Patata dolce: conoscere le tecniche di coltivazione

Fontana delle Lacrime dipinta da Cristino da Silva nel 1858

Con queste due strofe delle Lusíadas è stato realizzato un giardino a Quinta das Lágrimas. La sorgente della fontana degli amori è ancora viva, abbiamo resuscitato le parole di Camões, innaffiando i flori con la stessa acqua della stessa fontana degli amori.

Sembrava che tutto fosse pronto per accogliere un giardino medievale: la terra, l'acqua, i muri esposti a sud che proteggevano uno spazio irregolare e mite.

L'ombra degli alberi e persino le pietre ottagonali di un antico lago, con una fuoriuscita al centro, come quella di un'illuminazione del XIV secolo.

Il lavoro

In questo progetto nulla è stato fatto a caso: per restaurare un giardino con un tale carico storico, più di 18 mesi di ricerca hanno preceduto il lavoro.

È risaputo che i progetti e le soluzioni per un giardino storico sono nascosti nel giardino stesso e appariranno con lo studio e la ricerca.

Abbiamo seguito questo metodo segnato da due momenti di grande entusiasmo: guardando un dipinto della Fontana di Quinta das Lágrimas firmato nel 1858 da Cristino da Silva, la fontana e il lago nel quadro sembravano uguali ma, contrariamente alla realtà, erano molto ben illuminati da macchie di luce attraverso gli alberi della foresta.

Sarebbe possibile riaccendere la luce?

Attualmente quello che si vedeva sopra la fontana era una macchia scura continua che non lasciava passare il sole.

Accanto alla fontana, nel dipinto, comparivano un arco e una panchina continua e curva, che incorniciavano la scena romantica in cui una coppia si incontra e sembra sussurrare, avvolta in un mezzo mistero.

Fontana di pietra rifatta nel Giardino Medievale e alimentata dal Cano dos Amores

Pulizia della vegetazione

Nessuno si ricordava di un arco accanto alla fontana: si pensava che fosse una fantasia del pittore, ma la mia intuizione chiedeva di ripulire la vegetazione esuberante che, a causa dell'abbondanza d'acqua, ha dominato tutto per decenni.

L'arco, la panchina e il muro curvo sono apparsi e il legno ha lasciato passare di nuovo la luce del sole!

Il pendio in fondo al quale emerge la sorgente di Quinta das Lágrimas è molto ripido ed è stato rinforzato a metà del XVII secolo con muri di pietra sciolti che si sono gradualmente sgretolati.

Lo sgombero del bosco ha messo a nudo queste mura semidistrutte e il restauro sul terreno è iniziato con un intervento urgente per riparare le mura.

Dopo un drenaggio, il restauro è stato eseguito con tutto il rigore possibile, utilizzando solo sabbia e calce come malta.

Fonte das Lágrimas e Tanque dopo la pulizia del bosco e il restauro delle pareti

La fontana e il canale della Regina Santa a Quinta das Lágrimas

L'altro momento saliente è stato il ritrovamento di un documento, datato 1326, della Santa Regina.

La regina Santa Isabella chiese ai frati di Santa Cruz de Coimbra di costruire un canale che portasse l'acqua delle sorgenti al suo convento di Santa Clara, situato a 500 metri di distanza.

"Item chiede alla detta signora Raynha aterra hu nascem estas duas fontes e por que possa levar esta água livremente ao dito seu moneiro de St.a Clarae hua fath of land around the said fontes e de ancho per o cano per o qual ha de hir a dita agua ao dito moneiro de St.a Clarae um covado de terra de cada parte e juntado com o ditto cano com todos seus direitos, per que se possa se servir e adubar ede mais cumprir hir vir e estar [...] desta seja contente a dita senhora Raynha...".

Cano dos amores fatto costruire nel 1326 dalla Regina Santa

La fontana dell'amore

La Santa Regina volle, oltre all'acqua, l'area intorno alla fontana e il tubo: to hir, venire ed essere. Il luogo dell'essere si chiamava, già prima di Inês e Pedro, Fonte dos Amores (Fontana degli Amori).

Queste informazioni hanno apportato un valore incalcolabile al luogo in cui stavamo cercando di ricreare un'atmosfera medievale: per più di 650 anni, la Fontana dell'Amore e la pipa sono state lì in autenticità.

L'acqua scorreva verso il Convento come ai tempi della Santa Regina. Una situazione unica per preservare un patrimonio fragile; su ogni lato del canale, c'era un sentiero per "andare e venire" e un muro con un letto per la concimazione, proprio come aveva chiesto la Regina Santa Elisabetta.

Il più sottile e affascinante è stato, naturalmente, il termine "estar", una parola portoghese senza traduzione in francese o in inglese.

Cosa intendeva la Regina con estar? Un salotto, il benessere, lo stare alla finestra. estar sembra indicare i momenti di svago in cui ci si ferma, si chiacchiera, si contempla.

Nell'essenza di questa parola estar c'era l'idea di svago in un luogo fresco per rilassarsi all'aria aperta; accanto a una fontana è nata l'idea meravigliosamente inutile di un giardino in cui stare!

Pergola d'ingresso del Giardino Medievale, costruita sull'immagine di Décamerón

Riparazioni urgenti per giardini inarrestabili

Nel XIX secolo con l'impianto di una Ficus macrophylla Sono state necessarie alcune riparazioni nei pressi di Fonte dos Amores.

La crescita di questo albero è stata così smisurata che le sue radici sono entrate nel vecchio tubo e ne hanno lacerato le pareti.

Si è quindi proceduto alla potatura dell'albero vicino al canale per ridurre la distruzione della parte più antica del giardino: il canale fatto costruire dalla regina S. Isabel.

Contemporaneamente al lavoro di ricerca e individuazione di queste azioni immediate, gli studenti di Storia dell'Arte dei Giardini II dell'ISA hanno effettuato il rilievo delle parti costruite, della vegetazione, del sistema idraulico, la raccolta fotografica e la compilazione dei dati storici.

Il documento del 1326

Dopo il ritrovamento del documento del 1326 è apparso evidente che tutto doveva ruotare intorno al canale dos amores e ai muri che delimitavano il "cubito di terra" e che erano interamente ricoperti di edera e agapanto.

La storia di Simona e Pasquino. Boccacio, Décamerón, 1432

Lungo il canale è stato allestito un prato su cui sono state sistemate delle aiuole in pietra, sormontate da vimini secondo le immagini delle illuminazioni.

Le pietre della vecchia fontana sono state sostituite e l'acqua del canale la alimenta in modo permanente.

La parte più difficile del progetto è stata quella di integrare nello spazio una tenda da tempo utilizzata per feste e matrimoni: si è scelto di rivestirla con tralicci di rose e di creare una pergola in legno di accesso, che imita quella dipinta nel XIV secolo per il libro di Bocaccio.

Normalmente i giardini medievali erano sempre circondati da mura. La Quinta das Lágrimas aveva una parte murata e le parti orientale e occidentale erano bordate da tralicci di rose.

Così, i tralicci finiscono per racchiudere completamente il giardino e fungono anche da sfondo per le panchine d'erba che compaiono nelle illustrazioni dell'epoca.

Aiuole per ortaggi e fiori, ricoperte di vimini e pietra.

Per lo studio delle piante medievali, mi sono ispirata ad altri giardini e mi sono avvicinata all'agricoltura biologica. Così, il piano di impianto ha mescolato piante da orto e da giardino.

Le piante vengono innaffiate con l'acqua che riempie una cisterna interrata e tutto l'armamentario di pompe e tubi è stato assemblato per una rete di irrigazione mascherata alimentata dalla fontana dell'amore e dal suo canale.

Conservazione del patrimonio

Qui entra in gioco il dibattito teorico relativo alle carte internazionali firmate, congiuntamente da circa 100 Paesi, per la conservazione del patrimonio.

Nella Carta di Firenze un restauro non consente l'uso di nuovi elementi in continuità con i vecchi.

Una ristrutturazione può ripristinare o migliorare le condizioni senza nuovi elementi visibili, mentre una riabilitazione apre la possibilità di introdurre tecnologie come l'irrigazione automatica, il drenaggio sotterraneo, l'illuminazione a scomparsa, ecc.

In un'area senza alcuna traccia di giardino si può interpretare, ricreare un ambiente, ma non si può parlare di restauro.

Così, quello che è stato fatto a Quinta das Lágrimas è stato mantenere inalterate le vestigia esistenti, recuperare le pareti del bosco e interpretare, accanto al cano dos amores, l'atmosfera di un giardino medievale.

"La scelta del termine interpretazione è una scelta creativa. (...) Come i musicisti, gli architetti del paesaggio potrebbero assumere il ruolo di interpreti delle fonti storiche".

Christine de Pisan: La città delle donne. Il Duca degli Amori Fedeli Libro

I giardini sono un codice per leggere ogni momento dell'umanità

Sappiamo che i giardini esprimono, nella loro arte di creare spazi, le esperienze di ogni cultura e costituiscono un codice di lettura di ogni momento dell'umanità.

L'insicurezza che si respira all'inizio del XXI secolo è molto simile a quella che si respirava nel Medioevo.

Dal terrorismo ai brutali cambiamenti climatici, alle migrazioni illegali e ai lavori non garantiti, l'insicurezza della vita quotidiana porta, come nel Medioevo, alla ricerca di rifugi pacifici e protetti.

I giardini privati di oggi riflettono la stessa ricerca di tranquillità che si vedeva nel Medioevo.

Il mix che fanno tra l'utile e il dilettevole, con ortaggi e fiori piantati nelle stesse aiuole, con un'agricoltura di nuovo biologica e nuovi interessi contemporanei.

"Il giardino medievale di oggi è orientato verso nuovi valori: il piacevolmente utile, l'ecologia, la salute, la riscoperta dei sensi, la sostenibilità economica basata sul turismo, la gastronomia, la vendita delle piante. La ricerca storica arriverà poi ad alimentare progetti che si fondano su questi nuovi valori".

Foto: Giardini

Vi è piaciuto questo articolo?

Leggete il nostro Magazine, iscrivetevi al canale Youtube di Jardins e seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest.

Guarda anche: Usi del caprifoglio

Charles Cook

Charles Cook è un appassionato orticoltore, blogger e appassionato amante delle piante, dedito a condividere le sue conoscenze e il suo amore per giardini, piante e decorazioni. Con oltre due decenni di esperienza nel settore, Charles ha affinato la sua esperienza e ha trasformato la sua passione in una carriera.Cresciuto in una fattoria, circondato da una vegetazione lussureggiante, Charles ha sviluppato un profondo apprezzamento per la bellezza della natura fin dalla tenera età. Trascorreva ore esplorando i vasti campi e curando varie piante, coltivando un amore per il giardinaggio che lo avrebbe seguito per tutta la vita.Dopo essersi laureato in orticoltura presso una prestigiosa università, Charles ha intrapreso il suo percorso professionale, lavorando in vari orti botanici e vivai. Questa inestimabile esperienza pratica gli ha permesso di acquisire una profonda conoscenza delle diverse specie di piante, delle loro esigenze uniche e dell'arte della progettazione del paesaggio.Riconoscendo il potere delle piattaforme online, Charles ha deciso di aprire il suo blog, offrendo uno spazio virtuale in cui gli altri appassionati di giardinaggio possono riunirsi, imparare e trovare ispirazione. Il suo blog coinvolgente e informativo, pieno di video accattivanti, consigli utili e le ultime notizie, ha raccolto un fedele seguito da giardinieri di tutti i livelli.Charles crede che un giardino non sia solo una raccolta di piante, ma un santuario vivente che respira che può portare gioia, tranquillità e connessione con la natura. Luisi sforza di svelare i segreti del giardinaggio di successo, fornendo consigli pratici sulla cura delle piante, principi di progettazione e idee di decorazione innovative.Oltre al suo blog, Charles collabora spesso con professionisti del giardinaggio, partecipa a seminari e conferenze e contribuisce anche con articoli a importanti pubblicazioni di giardinaggio. La sua passione per i giardini e le piante non conosce limiti e cerca instancabilmente di ampliare le sue conoscenze, cercando sempre di portare contenuti freschi ed entusiasmanti ai suoi lettori.Attraverso il suo blog, Charles mira a ispirare e incoraggiare gli altri a sbloccare il proprio pollice verde, credendo che chiunque possa creare un giardino bello e rigoglioso con la giusta guida e un pizzico di creatività. Il suo stile di scrittura caldo e genuino, unito alla sua vasta esperienza, assicura che i lettori saranno affascinati e autorizzati a intraprendere le proprie avventure in giardino.Quando Charles non è impegnato a curare il proprio giardino o a condividere la sua esperienza online, si diverte ad esplorare i giardini botanici di tutto il mondo, catturando la bellezza della flora attraverso l'obiettivo della sua fotocamera. Con un profondo impegno per la conservazione della natura, sostiene attivamente pratiche di giardinaggio sostenibili, coltivando un apprezzamento per il fragile ecosistema in cui abitiamo.Charles Cook, un vero appassionato di piante, ti invita a unirti a lui in un viaggio di scoperta, mentre apre le porte all'affascinantemondo dei giardini, delle piante e della decorazione attraverso il suo accattivante blog e i suoi incantevoli video.